EVENTI E FESTIVAL

Incontro internazionale

Paesaggi del cibo:
Patrimonio culturale locale verso uno sviluppo umano

Giovedì 8 maggio 2025 si terrà a Lomello, presso la sede della Fondazione Magnani (via Longobardi 6), l’incontro internazionale “Paesaggi del Cibo. Patrimonio culturale locale verso uno sviluppo umano”, una giornata di studi e riflessione promossa in collaborazione con l’Università di Pavia – DICAr, il comitato promotore della parrocchia di Lomello per il Millenario della Basilica di Santa Maria Maggiore (1025-2025), la Fondazione Italia-Giappone, l’Ente Nazionale Risi e Confagricoltura Pavia.

L’evento, realizzato con il supporto di importanti istituzioni accademiche giapponesi come la Hosei University di Tokyo, l’Iwate University di Morioka e il Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone (MAFF), si configura come un vero e proprio progetto di diplomazia culturale, fondato sulla condivisione di conoscenze e pratiche legate allo sviluppo sostenibile, alla valorizzazione dei territori rurali e alla conservazione integrata del patrimonio.

L’iniziativa sarà introdotta dalla professoressa Mariella Magnani, Presidente della Fondazione Magnani, e coordinata dalla professoressa Olimpia Niglio, docente di Restauro Architettonico all’Università di Pavia, con un’importante esperienza di ricerca e insegnamento in Giappone.

L’incontro metterà in dialogo studiosi italiani e giapponesi su temi legati al paesaggio del riso, all’economia rurale e alle comunità locali, anche in vista del cinquantesimo anniversario della Carta di Amsterdam (1975), che definisce il principio di “conservazione integrata” come strumento per valorizzare le funzioni culturali e sociali del patrimonio architettonico e paesaggistico.

Il convegno sarà seguito, nel pomeriggio, da visite guidate a cascine della Lomellina e da un incontro presso il Museo Agricolo Multimediale del Riso di Confienza, nel cuore del territorio risicolo lomellino.

Programma della giornata

Ore 10.00 – Saluti istituzionali

  • Prof.ssa Mariella Magnani, Presidente Fondazione Magnani

Coordina:

  • Prof.ssa Olimpia Niglio, Università di Pavia

Ore 10.15 – Relazioni

  • Dott.ssa Natalia Bobba, Presidente Ente Nazionale Risi
  • Prof.ssa Junko Kimura, Hosei University, Tokyo

  • Prof. Hidenobu Jinnai, Hosei University, Tokyo

  • Prof. Bunmei Susa, Ministero dell’Agricoltura, Giappone

  • Prof. Ken Sawai, Iwate University

  • Prof.ssa Sanae Sugina, Iwate University

  • Prof. Andrea Marescotti, Università di Firenze

  • Dott.ssa Mari Kitagawa, Kanazawa City

Ore 12.30 – Conclusioni

  • Dott.ssa Marta Sempio, Presidente Confagricoltura Pavia

Ore 14.00 – 17.00
Visita ai luoghi della produzione e delle tradizioni del territorio lomellino.

I Relatori

  • Mariella MAGNANI

  • Presidente della Fondazione Magnani, professore emerito dell’Università di Pavia in diritto del lavoro e giudice applicato presso il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano dal 2022.

  • Olimpia NIGLIO

  • Professoressa ordinaria di Restauro Architettonico presso l’Università di Pavia, già vicepresidente della commissione internazionale ICOMOS-UNESCO sul patrimonio religioso.

  • Natalia BOBBA

  • Presidente dell’Ente Nazionale Risi e vicepresidente di Confagricoltura Donna Piemonte.

  • Junko KIMURA

  • Professoressa di marketing presso la Hosei University. Si occupa di sviluppo rurale, marketing agroalimentare, SDG e indicazioni geografiche. Ha insegnato anche all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

  • Hidenobu JINNAI

  • Professore emerito della Hosei University, esperto in storia urbana. Collabora con diverse università italiane e ha ricevuto la cittadinanza onoraria dalla città di Amalfi.

  • Fumiaki SUDA

  • Già ricercatore presso il Policy Research Institute del Ministero dell’Agricoltura del Giappone, attualmente visiting researcher presso la Hosei University. Si occupa di politiche agricole e sviluppo territoriale in chiave comparativa franco-giapponese.

  • Andrea MARESCOTTI

  • Professore di Economia Agraria e Agro-Alimentare all’Università di Firenze. Esperto in strategie di marketing per l’agroalimentare, è autore di numerosi studi e responsabile di progetti di ricerca.

  • Ken SAWAI

  • Docente all’Università di Iwate, esperto in riproduzione animale e tecniche di impianto embrionale suini e bovini. Coordina progetti di sviluppo agricolo sostenibile.

  • Sanae SUGINA

  • Docente presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Iwate, si occupa di pianificazione rurale e progettazione comunitaria.

  • Valentina VAGLIA

  • Ricercatrice all’Università di Pavia, nel Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente. Si occupa di coltivazione sostenibile del riso nell’ambito del progetto PNRR NODES VINO.

  • Mari KITAGAWA

  • Consulente per progetti di sviluppo territoriale a Kanazawa e dottoranda presso la Tokai University. Il suo campo di ricerca riguarda le dinamiche sociali nei contesti produttivi e ristorativi.

  • Marta SEMPIO

  • Presidente di Confagricoltura Pavia, imprenditrice agricola attiva nei settori risicolo e agro-energetico tra le province di Pavia, Novara e Vercelli.

    Reconnecting With Your Culture:
    Esperienze tra Polonia e India

    Martedì 11 marzo 2025, dalle ore 10 alle 12, la Fondazione Magnani ospiterà nella sua sede di Lomello (PV) il seminario internazionale Reconnecting With Your Culture: Esperienze tra Polonia e India. L’evento, organizzato in partnership con il programma pedagogico RWYC (Reconnecting With Your Culture), il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia e la Parrocchia di Lomello, rappresenta un’occasione per scoprire il valore educativo e culturale del progetto RWYC.

    Il progetto RWYC

    RWYC è un’iniziativa formativa internazionale nata nel 2020 con l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni ai tesori della cultura locale, promuovendo una cittadinanza attiva strettamente connessa al patrimonio culturale. Il progetto è stato ideato dalla professoressa Olimpia Niglio, attualmente docente presso l’Università di Pavia, ed è partner del programma Scholas Occurrentes promosso da Papa Francesco.

    Il progetto ha coinvolto finora oltre 40 Paesi in tutto il mondo, con più di 300 seminari internazionali, 5 esposizioni e 7 congressi organizzati tra Colombia, Giappone, India, Indonesia, Messico e altri Paesi. Nel 2022 RWYC ha ricevuto un prestigioso riconoscimento durante MONDIACULT, la Conferenza Mondiale dell’UNESCO sulle Politiche Culturali e lo Sviluppo Sostenibile.

    –>Leggi un’intervista su RWYC edita da “Culture Digitali”

    Programma del seminario

    Il seminario presso la Fondazione Magnani vedrà gli interventi di:

    • Agnieszka Kurkowska, docente presso la Politecnica di Danzica (Polonia) e membro attivo del comitato RWYC Polonia.
    • Gireesh Kumar, professore presso la Banaras Hindu University (India) e referente del comitato RWYC India.

    L’appuntamento è nella sala conferenze della Fondazione Magnani, in via Longobardi 6 a Lomello (PV).

    Visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore

    A conclusione del seminario, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello, chiesa giubilare che quest’anno celebra il suo millenario (1025-2025).

    PRESENTAZIONE DELLA FONDAZIONE
    PIERO E GIUSEPPINA MAGNANI ETS
    30 NOVEMBRE 2024

    Sabato 30 novembre 2024, presso la sede di Lomello, si è tenuta la presentazione ufficiale della Fondazione Piero e Giuseppina Magnani ETS. L’evento ha visto la partecipazione, nelle vesti di relatori, del Vescovo di Vigevano, Monsignor Maurizio Gervasoni, del sindaco di Lomello, Silvia Ruggia, delle professoresse Olimpia Niglio e Renata Crotti e del parroco di Lomello, don Roberto Signorelli, che hanno sottolineato il valore sociale e culturale dell’iniziativa.

    La presidente Mariella Magnani ha annunciato il Bando Nazionale Premio Restauro 2025, un progetto rivolto alle migliori tesi in restauro di beni architettonici e storico-artistici, con particolare attenzione al patrimonio culturale religioso. L’iniziativa, patrocinata dall’Università di Pavia, mira a promuovere la conservazione e il recupero del patrimonio storico.

     

    RASSEGNA STAMPA

    Fondazione dedicata ai coniugi Magnani

    La Provincia Pavese 19/11/2024

    Con la Fondazione Magnani sostegno a storia e cultura

    La Provincia Pavese 1/12/2024

    Ecco la Fondazione Piero e Giuseppina Magnani

    InFormazione Cattolica 1/12/2024

    La valenza sociale dello sport: eventi e progetti in corso

    ilsole24ore.com 2/12/2024

    Lomello, presentata la Fondazione Piero e Giuseppina Magnani

    laprovinciapavese.gelocal.it 2/12/2024

    Nasce la Fondazione Magnani che collabora con il corso di restauro dell’Università di Pavia

    unipv.news 2/12/2024

    Contenuto in aggiornamento